Intolleranze Alimentari
Nella disciplina YQ Biofrequenze, le intolleranze alimentari vengono misurate attraverso la relazione tra le biofrequenze di ogni singolo alimento e lo stato bio frequenziale di ogni organo specifico, in base ai meridiani della medicina tradizionale cinese. Questo approccio consente di individuare le incompatibilità alimentari e le cause sottostanti, promuovendo un percorso di guarigione che porta a un miglioramento dell’individuo nella sua energia vitale. Grazie a questa disciplina, si può notare un abbassamento delle percezioni di dolori articolari e muscolari, nonché un miglioramento generale dello stato metabolico, tornando quindi a uno stato di vita decisamente più sano.
Le intolleranze alimentari rappresentano una reazione del corpo verso determinati alimenti, che può manifestarsi in vari modi, dalla digestione difficile a sintomi più complessi. Si suddividono in due categorie principali: intolleranze fisiologiche e intolleranze sistemiche. Le intolleranze fisiologiche sono quelle con cui nasciamo, determinate dalla nostra costituzione genetica. Le intolleranze sistemiche, invece, si sviluppano nel corso della vita e possono derivare da fattori come l’eccesso di consumo di un singolo alimento o l’esposizione a determinati fattori ambientali.

Metodologia di valutazione

Tramite test kinesiologico.
La kinesiologia è una disciplina olistica nata negli anni ’60 negli Stati Uniti, che si basa sullo studio del movimento umano e utilizza test muscolari per valutare squilibri energetici e funzionali nel corpo. Il fondatore della kinesiologia applicata è il Dr. George Goodheart, un chiropratico americano che nel 1964 iniziò a sviluppare un sistema per integrare i principi della chiropratica con la valutazione muscolare.

Tramite test Strumentale.
Tramite valutazione di modificazione neurofisiologica dei segnali EEG e HRV utilizzando un apposito strumento